Via Monte delle Gioie, 5 - Roma c/o Casa di Cura Villa Mafalda - Tel 0686391404
contattaci via mail info@aktivision.it
Aktivision
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • I nostri servizi
  • Servizi Chirurgici
    • Chirurgia della Cataratta
    • La Femtocataratta
    • Chirurgia Refrattiva
    • Chirurgia della Retina
      • Distacco Retinico
    • Maculopatia retinica degenerativa
      • la Retinopatia diabetica
      • Le trombosi retiniche
      • Fotocoagulazione Retinica Laser
    • Chirurgia Corneale Cheratocono
  • Servizi diagnostici
    • Topografia Corneale
    • Pupillometria Dinamica
    • Aberrometria
    • La tonometria
    • Tomografia Corneale
    • La biometria
    • Microscopia Endoteliale
    • Tomografia a coerenza ottica (oct)
    • Angio-OCT e Fluorangiografia
  • Tecnologie Laser
    • Laser ad Eccimeri – ABBOTT VISX STAR S4 IR
    • Laser a femtosecondi – ABBOTT INTRALASE FS 150 kHz
    • Fotocoagulatore laser retinico Pascal
    • YAG laser
  • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Blog

Microscopia Endoteliale

Aktivision > Servizi diagnostici > Microscopia Endoteliale

Cos’è l’endotelio:
E’ lo strato più profondo della cornea costituito da cellule a forma esagonale adiacenti l’una all’altra.

microscopia

La visione di queste cellule ricorda un po’ il nido d’ape.
La loro forma esagonale, la distribuzione uniforme ed i margini netti e contigui, sono condizioni fondamentali per lo stato di salute della cornea.
Le cellule endoteliali non si riproducono quindi le cellule che “perdiamo” fisiologicamente non verranno sostituite per rinnovamento cellulare.
Ciò comporta seri problemi nel caso di lesioni o danni endoteliali.
Se la lesione è lieve, le cellule circostanti tendono coprire il danno “allargandosi”. Per una serie di fenomeni dovuti alla distribuzione cellulare quindi si ha come risultato una minor densità cellulare.
Nel corso della vita il numero delle cellule cambia fisiologicamente.
L’invecchiamento dell’endotelio corneale associato a traumi e/o traumi post chirurgici comportano la perdita di molte cellule tanto da poter indurre un edema corneale.
L’endotelio corneale svolge una funzione di pompa e di barriera tra le diverse strutture. Quando il risultato di queste attività viene alterato, si può arrivare ad un’alterazione della trasparenza della cornea. Le caratteristiche fisiologiche ed istologiche che lo caratterizzano, rendono l’endotelio corneale particolarmente sensibile ad attacchi dovuti ad infezioni, traumi o interventi.
Da qui nasce la necessità di monitorare lo stato di salute dell’endotelio corneale.

microscopia_2Vi sono diverse modalità di esame dell’endotelio corneale.
Oltre all’esame in lampada a fessura, ormai un po’ superato, eseguito grazie all’utilizzo di una particolare lente, l’esame può essere effettuato con strumenti “a contatto “ o “non a contatto”.

Tutte e due le metodologie di indagine consentono un’analisi morfologica, densiometrica o morfometrica del tessuto.
Il parametro più utilizzato è quello densiometrico, che valuta la densità delle cellule presenti in un’area campione.
La conta delle cellule endoteliali consiste quindi nel conteggio di cellule in un’area campione.
Durante l’analisi del tessuto endoteliale un altro aspetto fondamentale è la forma delle cellule. Il pleomorfismo infatti costituisce un’alterazione di forma delle cellule che non risultano essere esagonali. Ne consegue che la caratteristica forma a mosaico non viene mantenuta ed il tessuto endoteliale risulta quindi essere “indebolito”.

Il numero delle cellule varia moltissimo nel corso della vita.
Il primo calo di numero inizia nel periodo dall’infanzia all’adolescenza per poi restare indicativamente stabile tra i 20 e i 50 anni e ridursi fisiologicamente dopo i 60.

È necessario sottoporsi alla microscopia endoteliale in caso di:

  • traumi oculari
  • indicazione di intervento di cataratta
  • patologie corneali ( cornea guttata, pre-post intervento di trapianto corneale, distrofia di Fuchs etc..)
  • glaucoma (per verificare che l’ipertono non abbia indotto danni endoteliali)
  • pre e post intervento di chirurgia refrattiva

Oltre ai danni acquisiti (da patologie, traumi, interventi etc…) l’endotelio può presentare danni congeniti e spesso geneticamente trasmessi, come da cornea guttata; pertanto un esame dell’endotelio nel corso della vita potrebbe rilevare informazioni importanti al mantenimento della trasparenza corneale.

L’esame non richiede alcuna preparazione da parte del paziente e viene eseguito ambulatorialmente ed in modo rapido.
Il metodo “a contatto” prevede l’istallazione di una goccina di anestetico e quindi il contatto di una piccola sondina sulla superficie oculare che rileva il dato necessario all’esame.
Il metodo non a contatto prevede che il paziente resti con l’occhio fermo e spalancato a fissare una mira luminosa mentre l’operatore acquisisce l’immagine.

Servizi Chirurgici

  • Servizi Chirurgici
    • Chirurgia della Cataratta
    • La Femtocataratta
    • Chirurgia Refrattiva
    • Chirurgia della Retina
      • Distacco Retinico
    • Maculopatia retinica degenerativa
      • la Retinopatia diabetica
      • Le trombosi retiniche
      • Fotocoagulazione Retinica Laser
    • Chirurgia Corneale Cheratocono

Servizi Diagnostici

  • Servizi diagnostici
    • Topografia Corneale
    • Pupillometria Dinamica
    • Aberrometria
    • La tonometria
    • Tomografia a coerenza ottica (oct)
    • La biometria
    • Microscopia Endoteliale
    • Tomografia Corneale
    • Angio-OCT e Fluorangiografia
  • Blog

Tecnologie

  • Tecnologie Laser
    • Laser ad Eccimeri – ABBOTT VISX STAR S4 IR
    • Laser a femtosecondi – ABBOTT INTRALASE FS 150 kHz
    • Fotocoagulatore laser retinico Pascal
    • YAG laser

LINK UTILI

www.soiweb.com
www.villamafalda.com
www.topcon-medical.it/it/
www.amo-inc.com
www.dorc.eu

Aktivision è il reparto oculistico di Villa Mafalda, una delle Cliniche più prestigiose e riconosciute di Roma. Presso Aktivision operano i migliori medici oculisti specializzati nella microchirurgia oculare, che grazie ad accordi e convenzioni, possono garantire ai propri pazienti l’accesso alle migliori cure e procedure chirurgiche disponibili nel settore. I medici oculisti che operano all’interno della struttura sono supportati da personale infermieristico altamente specializzato e da tecnici laser con esperienza decennale.
Villa Mafalda

CONTATTI

Via Monte delle Gioie, 5
Roma
c/o Casa di Cura
Villa Mafalda
  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM

Dove siamo